Aiuti ai disabili, cos’è la legge 162 e quali vantaggi unici offre
La legge 162 offre importanti agevolazioni e sconti economici alle persone gravemente disabili che, soddisfacendo alcuni requisiti possono accedere a particolari ed importanti programmi di sostegno personale, così da facilitare le azioni da compiere quotidianamente.
Legge 162, cos’è e chi aiuta
La legge 162 offre vantaggi esclusivi dedicati alle persone affette da gravi disabilità, e consente di rinnovare i benefici avuto nel 2021 o per chi vuole modificare i propri dati personali così da ricevere un’assistenza migliore e più adatta alla propria condizione di salute.
Questa legge, a differenza delle altre riguardanti le disabilità, è molto più flessibile e personalizzabile, sia per quanto riguarda il cambio di dati che per i tempi e le modalità di erogazione. Per godere dei servizi dedicati però le persone devono soddisfare alcuni requisiti e richiedere i benefici entro le date stabilite.
Proprio grazie alla sua alta personalizzazione, i disabili e le loro famiglie possono accedere ai programmi di sostegno personale chiamati “Piani personalizzati” che consentono una (quasi) libera gestione delle risorse ottenute in modo da poter soddisfare le esigenze fisiche e psicologiche, includendo ad esempio programmi educativi o assistenti a domicilio.

Cosa offre la Legge 162
La Legge 162 offre alle persone con meno di 65 anni di età un gran numero di servizi, alcuni dei quali includono attività educative, sportive e sociali, assistenza personale e sociale, assistenza domiciliare medica o addirittura alloggi nei centri specializzati di supporto.
Per godere di tutti i vantaggi bisogna considerare che la gestione del piano personalizzato segue due approcci differenti:
- Approccio diretto
In questo caso il Comune si fa economicamente carico dei servizi, assicurandosi che siano tutti in linea con i bisogni del beneficiario. Questa scelta comporta una piccola riduzione della libertà di scelta in cambio di una formula di assistenza completa, sempre a seconda delle strutture e del personale disponibile sul territorio.
- Approccio indiretto:
La famiglia del disabile o lo stesso beneficiario può anche scegliere di gestire in maniera autonoma la ricerca di servizi e personale specializzato con cui stipulare i contratti, l’unico aspetto a cui prestare attenzione riguarda il fornire tutta la documentazione necessaria al Comune.
Per richiedere di accedere a tutti questi vantaggi bisogna rivolgersi al Comune di residenza e seguire le indicazioni fornite o sul sito web ufficiale o dagli addetti comunali.